All’acquedotto c’è aria di festa
Dopo il grande successo della Notte Bianca dei Bambini che ha visto il Centro Storico di Ferrara invaso da centinaia di famiglie, la grande festa continua presso l’acquedotto monumentale di Piazza XXIV Maggio dove, da martedì 6 a domenica 11 settembre, si alterneranno ogni giorno spettacoli, laboratori, cinema, musica,cibo e tanto altro, per un divertimento assicurato!
EstateBambini rimane sempre molto attenta alla programmazione dedicata ai piccolissimi, tra le iniziative in programma martedì 6 settembre, si segnala in particolare, alle 17.15 La Fiaba di Celeste, uno spettacolo teatrale adatto ai bambini a partire dai 2 anni che narra la storia di Celeste, che parte per un viaggio nel mondo dei colori. Celeste conosce, pregi, difetti, trasformazioni e legami con figure e personaggi, infine superata una grande difficoltà viene riconosciuto e accettato dagli altri colori fino a comporre l’arcobaleno e si sistema vicino agli altri con soddisfazione e gioia…( Iscrizione obbligatoria, replica alle ore 18.15). Alle 17.30 sarà il cinema il grande protagonista con I Cinque Lionni, cinque corti cinematografici, per bambini a partire dai 3 anni. Una raccolta di fantastiche animazioni dalle storie di animali del grande artista e illustratore Leo Lionni.
Per i più grandicelli, ci sarà la possibilità di divertirsi con Le botteghe delle arti e dei mestieri (dalle 16.30 in poi) dove potranno scegliere tra il laboratorio dell’argilla, quello della ceramica e quello di falegnameria. Alle 18.30, La maledizione del coniglio mannaro. Film Vincitore del premio Oscar 2006 come “miglior film d’animazione”, narra le avventure di Wallace e del suo cane Gromit.
Ma il programma di EstateBambini, non finisce qui, per tutti (grandi e piccini) alle 18.30 Street Coffee, spettacolo di strada che narra le vicende di un uomo fermo immobile nel turbinio dei passanti che attraversano una piazza …Dalla postura, dalle azioni, dagli atteggiamenti di chi passaggia o aspetta qualcuno nascono infinite storie, gag e improvvisazione che trasformano quello statico luogo di passaggio in un piccolo teatro senza sedie nè sipario… Uno spettacolo in continua interazione con tutto quello che vive, vegeta, nasce o abita quel luogo e quel momento, una storia fatta di giocoleria eccentrica e inaspettati equilibri.
E per chi ha fame…apericena e Ristorante dei Ragazzi, che offriranno squisiti piatti preparati dai ragazzi volontari del CIRCI a prezzi decisamente contenuti.