L’insegnamento dei buoni maestri a convegno
Sabato 9 settembre – Convegno a cura dell’Ist. per i Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie del Comune di Ferrara in collaborazione con l’Associazione C.I.R.C.I.
Il Convegno dell’edizione 2017 di “Estate Bambini”, vuole mettere l’accento sul fatto che in ogni epoca il professionista dell’educazione e della didattica è un “nano sulle spalle di giganti”: consapevole di avere alle spalle una magnifica tradizione, ma anche chiamato a essere interprete competente dei tempi in cui si trova a vivere. La sfida è – sempre – creare legami tra la tradizione e il “qui e ora”, ed è in questo senso che il Convegno si pone all’ascolto di “buoni maestri”: donne e uomini che hanno saputo trovare una giusta “mediazione pratica” tra i due poli, attualizzando la tradizione senza schiacciarla nella quotidianità e allo stesso tempo, non permettendo all’attualità, con tutte le sue difficoltà e incertezze, di far dimenticare la ricchezza della tradizione.
Si tratta della ricerca di un equilibrio. Un equilibrio necessario per rifondare ogni giorno un pensiero educativo forte e capace di attraversare le tante e mutevoli sfide del presente.
Programma:
8.30 Apertura segreteria
9.00 Saluti
Cristina Corazzari, Assessore alla Pubblica Istruzione, Formazione e Comunicazione del Comune di Ferrara
Anna Maria Bovinelli, Presidente Associazione C.I.R.C.I.
9.15 Paola Cortellessa, docente presso l’Ist. Comp. “Virgilio IV” di Napoli-Scampia
Un’idea di educazione in contesti difficili.
9.45 Luigi D’Elia, autore e attore della Compagnia INTI
Incontro con un “buon maestro” del passato prossimo: don Lorenzo Milani (estratti dal lavoro teatrale “Cammelli a Barbiana” – prima parte).
10.15 Arrigo Chieregatti, sacerdote, psicoterapeuta, docente presso Facoltà Scienze della Formazione di Bologna
Il dialogo interculturale e interreligioso.
10.45 Luigi D’Elia, autore e attore della Compagnia INTI
Incontro con un “buon maestro” del passato prossimo: don Lorenzo Milani (estratti dal lavoro teatrale “Cammelli a Barbiana” – seconda parte).
11.30 Tiziana Rita Morgante, studiosa dell’opera di Danilo Dolci
Incontro con un “buon maestro” del passato prossimo: Danilo Dolci.
12.15 Marina Santi, professoressa di Didattica e Pedagogia Speciale Università di Padova
Le intenzioni dietro le parole.
La fondazione di una pedagogia “forte”.
12.45 Donatella Mauro, direttrice pedagogica Ist. per i Servizi Educativi del Comune di Ferrara
Pensieri e sollecitazioni di fine mattinata
13.15 Saluti dell’avv. Tiziano Tagliani, sindaco di Ferrara
Coordina:
Giorgio Maghini, responsabile Ufficio comunicazione dell’Ist. per i Servizi Educativi del Comune di Ferrara
Con il Patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale dell’Emilia Romagna
Info a partire dal 21 agosto presso la Segreteria del Centro Documentazione “Raccontinfanzia”, tel. 0532 742332, e-mail: raccontinfanzia@edu.comune.fe.it